Il Progetto denominato “INC.LUDO”, Laboratorio per un Approccio “Gamificato” CUP F84D24003850002 è stato approvato e finanziato dalla Regione Lazio rimandando alla Città Metropolitana di Roma Capitale l’assunzione dei relativi codici unici di progetto (CUP), Dipartimento VII – Attuazione del PNRR, fondi europei, supporto ai comuni per lo sviluppo economico/sociale, formazione professionale. Servizio 1 – Servizi per la formazione Professionale – DPT0701.
La gamification, ovvero l’applicazione di elementi tipici dei giochi, può essere uno strumento potente per motivare e coinvolgere gli studenti con DSA. L’idea del progetto è unire questo approccio a metodologie
didattiche specifiche per i DSA, creando un ambiente di apprendimento stimolante e efficace, orientato all’accompagnamento, al recupero ed all’inclusione.
Di seguito si evidenziano i principali obiettivi che il progetto, attraverso la costituzione dell’ambiente didattico laboratoriale, si prefigge.
- Superare le difficoltà: supportare gli studenti, al fine di superare le difficoltà specifiche legate al loro disturbo, operando sulla micro progettazione individuale circa la valutazione del livello di partenza e gli obiettivi finali da raggiungere.
- Sviluppare strategie compensative: insegnare agli studenti a utilizzare strumenti e strategie che li aiutino a compensare le loro difficoltà.
- Aumentare l’autostima: favorire un clima positivo e motivante che permetta agli studenti di acquisire fiducia nelle proprie capacità al fine di costruire i presupposti per l’inclusione, didattica e relazionale.
- Sviluppare competenze trasversali: promuovere lo sviluppo di competenze come la concentrazione, la memoria, la problem solving e la collaborazione.
- Sviluppo sull’approccio alle discipline: sviluppare la lettura (associazione delle parole, costruzione di storie o risoluzione di enigmi basati su testi), sviluppo della scrittura (scrittura creativa o giochi di role-playing per stimolare la produzione di testi), sviluppo dell’area matematica (giochi di calcolo, riconoscimento di forme geometriche o di risoluzione di problemi utilizzando oggetti manipolativi).
Gli obiettivi generali possono essere riassunti attraverso i benefici che potenzialmente si vogliono costruire con il progetto. L’Apprendimento multisensoriale facilita la memorizzazione e la comprensione a seguito del quale si innalzano i livelli di motivazione e coinvolgimento.
Questi aspetti permettono di sviluppare le competenze trasversali, promuovendo la creatività, il problem solving, la collaborazione e il pensiero computazionale. Infine da non sottovalutare la caratteristica della personalizzazione che permette di adattare le attività alle esigenze individuali di ogni studente.