L’Esposizione Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali 2025: Innovazione, Competenze e Futuro per i Giovani
L’Esposizione Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali 2025, giunta alla sua 17ª edizione, ha preso il via con grande entusiasmo presso l’Istituto Salesiano San Zeno di Verona. Questo evento rappresenta un appuntamento di eccellenza che celebra l’innovazione e la creatività degli oltre 16.000 allievi provenienti dai 63 Centri di Formazione Professionale della Fondazione CNOS-FAP ETS.
L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di oltre 100 aziende partner e di figure istituzionali di rilievo, come il Card. Matteo Maria Zuppi e Alfonso Balsamo, Adviser Education di Confindustria. Un’occasione che sottolinea il legame fondamentale tra formazione professionale e mondo del lavoro, in un contesto di rapida evoluzione tecnologica e trasformazione dei processi produttivi.
Il Tema del 2025: “Formazione, Competenze e Lavoro: il Futuro dei Giovani”
Il tema scelto per questa edizione pone l’accento sul ruolo strategico della formazione professionale come ponte tra istruzione e lavoro. La necessità di sviluppare competenze tecniche avanzate, integrate con soft skill e conoscenze trasversali, è fondamentale per affrontare le sfide del mercato del lavoro e favorire l’occupabilità dei giovani.
Due Secoli di Tradizione Formativa
L’Esposizione Nazionale dei Capolavori affonda le sue radici nella tradizione salesiana ideata da Don Bosco, che già nell’Ottocento promuoveva esposizioni dei lavori realizzati dagli allievi delle scuole professionali. La prima edizione moderna di questa iniziativa si è svolta nel 2008 presso l’Istituto Teresa Gerini di Roma, e negli anni l’evento è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento nazionale.
Nell’edizione del 2024, l’Esposizione ha coinvolto 189 studenti provenienti da 42 Centri di Formazione Professionale di 13 regioni italiane. Il successo e la crescita continua di questo evento dimostrano l’importanza della formazione professionale nel panorama educativo italiano.
Le Novità dell’Edizione 2025
L’edizione 2025 propone nuove sfide nei sette settori professionali tradizionali del mondo salesiano: Automotive, Benessere, Elettrico, Energia, Grafico, Meccanica e Ristorazione. A questi si aggiunge il capolavoro nelle Aree Trasversali, dove vengono valorizzate le competenze STEM, le competenze chiave e le soft skill.
Grande novità di quest’anno è l’introduzione del settore professionale della Logistica, un ambito sempre più strategico nel contesto economico attuale. Gli allievi avranno l’opportunità di dimostrare le proprie competenze attraverso progetti concreti, valutati da commissioni tecniche composte da esperti del settore e rappresentanti delle aziende partner.
Un’Esperienza Educativa e di Crescita
“L’Esposizione dei Capolavori è innanzitutto un’esperienza educativa per i nostri allievi, che al termine del loro percorso triennale possono misurarsi e mostrare le proprie competenze al mondo delle imprese. È un appuntamento fondamentale per consolidare e valorizzare il rapporto con le imprese stimolando continuamente l’innovazione tecnologica dei diversi settori professionali. L’Esposizione dei Capolavori è il luogo dove valorizzare i talenti e le eccellenze umane e professionali”, ha dichiarato Fabrizio Tosti, direttore per la formazione e innovazione della sede nazionale del CNOS-FAP.
L’Esposizione Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali 2025 si conferma quindi come un’occasione unica per dare voce e visibilità ai giovani talenti, promuovendo l’incontro tra formazione, innovazione e mondo del lavoro. Un evento che continua a rappresentare una speranza concreta per il futuro dei nostri ragazzi e per lo sviluppo delle competenze richieste dal mercato.